Cos'è fargo 3?

Fargo Stagione 3: Un'Analisi Approfondita

La terza stagione di Fargo, acclamata serie antologica creata da Noah Hawley, è andata in onda nel 2017 e si distingue per la sua complessa narrazione, la sua stilizzazione visiva e le sue interpretazioni memorabili. Ambientata nel 2010, la stagione esplora temi come l'identità, la verità e il capitalismo, il tutto con il tipico humour nero e la violenza stilizzata tipici dello show.

Trama Principale:

La stagione ruota attorno alla rivalità tra i gemelli Emmit e Ray Stussy, interpretati entrambi da Ewan McGregor. Emmit è un magnate immobiliare di successo e soprannominato "il re dei parcheggi del Minnesota", mentre Ray è un agente di libertà vigilata in difficoltà economiche. Un piccolo debito tra i fratelli scatena una serie di eventi che portano a omicidi, intrighi e caos.

Personaggi Chiave:

  • Emmit Stussy: Il fratello di successo, la cui fortuna si rivela fragile e legata a figure oscure.
  • Ray Stussy: Il fratello sfortunato, innamorato della sua fidanzata Nikki Swango.
  • Nikki Swango: Una truffatrice e giocatrice di bridge professionista, interpretata da Mary Elizabeth Winstead, che si rivela una forza potente e ambiziosa.
  • V.M. Varga: L'enigmatico e sinistro antagonista principale, interpretato da David Thewlis, un capitalista spietato che si inserisce nella vita di Emmit.
  • Gloria Burgle: Il capo della polizia di Eden Valley, interpretata da Carrie Coon, una donna pratica e moralmente retta che fatica ad adattarsi al mondo moderno e alla tecnologia. Il suo personaggio incarna la lotta tra la tradizione e la modernità.

Temi e Motivi:

  • La Fragilità del Successo: La stagione esamina come anche il successo apparente possa essere costruito su fondamenta instabili e compromessi morali.
  • La Natura della Verità: Fargo esplora come la verità possa essere soggettiva e facilmente manipolata, specialmente nel contesto del crimine.
  • Il Sogno Americano Corrotto: Il desiderio di ricchezza e successo, un pilastro del sogno americano, viene presentato come una forza distruttiva che porta alla corruzione e alla violenza.
  • L'Ineluttabilità del Male: Come nelle stagioni precedenti, il male si presenta come una forza inarrestabile che permea la società.

Stile Visivo e Narrativo:

La terza stagione di Fargo mantiene lo stile visivo distintivo della serie, con una fotografia curata, un'ambientazione innevata e una colonna sonora evocativa. La narrazione è complessa e stratificata, con numerosi colpi di scena e momenti di suspense. La stagione include anche elementi surreali e onirici, che contribuiscono a creare un'atmosfera inquietante e imprevedibile. La regia esplora anche il concetto di realismo e surrealismo.